Gallerie Fotografiche

Una Nuova sfida..

E' vero sì che il Beagle è stato il mio primo amore ed è la razza sulla quale mi impegno per la sua conservazione, ma da cinque o sei anni un'altra razza mi ha richiamato l'attenzione e quindi un nuovo sogno, un nuovo obbiettivo d'allevamento si è fatto avanti: il Petit Basset Griffon Vendéen, un piccolo segugio di Francia, da presentare di più in Italia attraverso le esposizioni, facendolo apprezzare a chi non lo conosce.

Dopo tanto parlarne con un altro amico allevatore, dopo aver visto due splendidi soggetti di un'allevatrice di Brescia, provenienti dall'allevamento danese NEWGRIF e altri numerosi soggetti di allevamenti francesi, olandesi, danesi ed inglesi, visti gli ultimi 3 anni in esposizioni europee e mondiali all'estero, mi sono deciso ad entrare in questo nuovo mondo.

Quindi dall'Inghilterra alla Francia per ritrovare in questo piccolo segugio analoghe modalità di utilizzo sportivo-venatorio e simili caratteristiche nell'indole e nel carattere.

E' il più piccolo dei griffoni vandeani, ma è anche lui un coacervo di robustezza e coraggio, un cane veramente rustico, che sa essere anche splendido compagno di vita. Infatti è coraggioso ed intrepido, come cane da piccola selvaggina (lepre e coniglio), è vivace ma sa contenersi. Fra le mura domestiche è dolce ed affettuoso, adora i bambini dei quali diventa un attento baby-sitter.

Ma la cosa che più mi ha colpito di più, condividendo così la stessa impressione con l'amico Davide Raimondi di Novara (che con il padre è cultore delle razze da seguita francesi), è la sua pronta intelligenza che si manifesta già dal 3/4 mese di vita, attraverso gli atteggiamenti di un'attenzione sempre alta verso gli stimoli esterni e i comportamenti dell'uomo, rispondendo così ad un eventuale addestramento in modo precoce rispetto alla media dei segugi... beagles compresi. Quindi docile ma con un temperamento che si evidenzia fin da cucciolo.

Sempre l'autorevole famiglia Raimondi lo ritrae a tinte forti nell'ars venatoria: "è un cane d'iniziativa, che tuttavia non perde l'amalgama con la muta. Accosta con essenzialità, è sbrigativo nelle doppie, svelto nello scovo e rapido nella seguita. Bada quindi a risolvere il suo compito senza divagazioni, ma con disinvoltura. Al temine rientra sempre. Questo piccolo segugio francese nasce come cane adatto per la piccola selvaggina, ma ben si adatta anche alla seguita sul cinghiale".

Come il Beagle adora le lunghe passeggiate. Il suo aspetto incuriosisce: è simpatico anche a vedersi, per le sue lunghe orecchie da segugio, per il suo tronco leggermente lungo su zampe corte e per il suo pelo di consistenza semi-vetrina di variegate colorazione (quelle ammesse dallo standard).

In Francia è fra le razze più diffuse per la caccia, ma siccome è piacevole anche per la compagnia è diffuso molto anche in altri paesi: in Olanda e in Danimarca ci sono allevamenti con esperienza ventennale. Dopo mesi e mesi di studio delle linee di sangue francesi, con il supporto di internet ho tenuto i contatti con questi allevatori conosciuti in esposizione all'estero, ed è così che per l'amico allevatore ho fatto arrivare una splendida cucciola dalla Francia, mentre alla fine di gennaio 2003 un'ottima cucciolata (5 maschi e 5 femmine) è nata in Danimarca presso l'allevamento CHOUAN di Gunnar Nymann e Holer Busk, dai quali è stata scelta una femmina (Eloise), che possa costituire una buona base per la selezione della razza nel mio allevamento.

Non voglio enfatizzare quello che è Eloise, le sue uscite in esposizioni lo evidenzieranno. Di fatto è una cucciola adorabile, divertente ed affettuosa, che ha legato morbosamente con i miei figli.

Settembre 2003